top of page

  SCUOLA DI FORMAZIONE 

 ... centrata sull’Anima

Per diventare “mediatore energetico” la Scuola offre una formazione di 2 anni, strutturata in 10 week-end l’anno con cadenza mensile, di cui 6 si svolgeranno nella sede milanese, mentre gli altri 4 si svolgeranno in un bellissimo contesto naturale nelle colline dell’Oltrepò pavese, presso una struttura agrituristica accogliente, secondo il calendario che verrà fornito all’inizio del percorso formativo. In questa stessa struttura, ciascun anno si svolgerà anche un ritiro intensivo di 3 giorni in cui approfondire la condivisione e gli insegnamenti. Durante i 2 anni sono previsti anche colloqui individuali per verificare l’andamento del percorso di crescita e affrontare le eventuali problematiche personali. Al termine dei 2 anni verrà rilasciato un attestato della partecipazione. 

  Mediatore energetico  

Crescita personale aperta agli altri

  Counselor  olistico  

Ad orientamento energetico-relazionale

Per diventare “counselor olistico ad orientamento energetico”, con la possibilità di iscriversi all’Associazione Sicool (Società italiana Counselor e Operatore olistico), la Scuola offre un terzo anno di completamento per garantire la preparazione richiesta al superamento dell’esame. In questo terzo anno, oltre ad approfondire ulteriormente le 7 aree già affrontate nei primi 2 anni, concentrandoci soprattutto sulla sesta, cioè la cura dell’altro, forniremo tutte le nozioni e le conoscenze necessarie per svolgere consapevolmente l’attività di counselor.

In particolare verranno approfonditi:

-    Elementi di Psicologia, Filosofia, Pedagogia, Sociologia;

-    Il comportamento dell'individuo nei vari contesti sociali;

-    Psicologia dell'età evolutiva e dell'apprendimento;

-    Teoria dei sistemi e metodologie di approccio ai sistemi familiari;

-    Elementi di psicosomatica;

-    Elementi di psicologia dinamica;

-    Elementi di psicopatologia;

-    Tecniche di conduzione dei gruppi;

-    La professione di counselor dal punto di vista giuridico, etico e deontologico;

-    Storia e pratica del counseling: tecniche di ascolto;

-    Tecniche e pratica di meditazione.

Su tali tematiche, oltre agli incontri dal vivo, la Scuola metterà a disposizione degli allievi una serie di audiolezioni da poter ascoltare in qualunque momento, per aiutare a fissare i concetti. Oltre all’attività di formazione collettiva che nel complesso dei 3 anni prevede 300 ore di attività dedicate alla crescita personale, 300 ore dedicate agli elementi di counseling olistico e 300 ore dedicate al lavoro sulle energie, per prepararsi alla professione di Counselor è necessario aver svolto almeno 150 di tirocinio e supervisione. È prevista inoltre la stesura di una tesina finale.

bottom of page